Responsabile scientifico del progetto
Daniele Malfitana, Dirigente di ricerca | ISPC CNR
Archeologo classico, già Direttore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR (2011-2019) insegna “Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico” presso l’Università di Catania. È specializzato negli studi sulla cultura materiale di età ellenistica e romana. Ha fondato e co-dirige la rivista «HEROM. Journal on Hellenistic and Roman Material Culture». È membro della Society for Promotion of Roman Studies, Londra e socio corrispondente dell’Istituto Archeologico Germanico. È responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca in Italia e all’estero. Dirige gli scavi archeologici presso l’area di Santa Venera al Pozzo (statio Acium) ed è responsabile delle ricerche italiane a Pompei nell’ambito del Pompeii Sustainable Preservation Project guidato dalla Fraunhofer - Gesellschaft. Da giugno 2019 è Presidente del Comitato Tecnico Scientifico per l’Archeologia del MiBACT e Componente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici. Vincitore del Premio internazionale Guido Dorso per la “ricerca”. Ha conseguito l’abilitazione a professore ordinario di archeologia.
Coordinatore delle attività scientifiche e di general management
Antonino Mazzaglia | Assegnista di ricerca Senior - ISPC CNR
Archeologo classico, esperto di Sistemi Informativi Territoriali e in tecnologie applicate ai Beni culturali. Assegnista di ricerca Senior presso l’Istituto di Scienze per il Patrimonio
Culturale del CNR (Catania) è il coordinatore scientifico delle attività di ricerca condotte dall’Istituto nell’ambito del Pompeii Sustainable Preservation Project. I suoi interessi di ricerca spaziano da studi sulla cultura materiale di età ellenistica e romana ai processi di creazione storica dei paesaggi antichi, nell’ambito dei quali particolare attenzione ha sempre posto nel dialogo fra ricerca archeologica e tecnologie. È responsabile scientifico delle ricerche sul campo negli scavi di S. Venera al Pozzo (statio Acium), della struttura dati e della piattaforma GIS del progetto “OpenCiTy”. Dal 2019 è coordinatore scientifico del Laboratorio archeologico congiunto internazionale “Archeofish lab” condotto d’intesa con l’Università di Cadice.
Comitato di Gestione
Daniele Malfitana | Responsabile scientifico
Antonio Maria Cavallaro | Ingegnere, Primo Ricercatore CNR
Francesco Gabellone | Architetto, Ricercatore ISPC – CNR
Giovanni Fragalà | Fotografo, CTER ISPC – CNR
Giovanni Leucci | Geofisico, Ricercatore ISPC – CNR
Antonino Mazzaglia | Coordinatore delle attività scientifiche e di general management
Salvatore Rizza | Architetto, Ricercatore ISPC – CNR
Comitato Tecnico Scientifico
Daniele Malfitana | Responsabile scientifico
Giovanni Fragalà | Fotografo, CTER ISPC – CNR
Antonino Mazzaglia | Assegnista di ricerca Senior – ISPC CNR
Salvatore Rizza | Architetto, Ricercatore ISPC – CNR
Gabriella Leanza | Funzionario amministrativo ISPC – CNR
Ricercatori, tecnologi e tecnici impegnati nel progetto
Antonella Pautasso | Primo Ricercatore ISPC – CNR
Francesca Buscemi | Ricercatore ISPC – CNR
Giacomo Biondi | Ricercatore ISPC – CNR
Fabio Caruso | Ricercatore ISPC – CNR
Piero David | Ricercatore ISPC – CNR
Lara De Giorgi | Ricercatore ISPC – CNR
Rossella Gigli | Ricercatore ISPC – CNR
Danilo Pavone | Fotografo – CTER ISPC CNR
Orazio Pulvirenti | Disegnatore ISPC – CNR
Alessio Toscano Raffa | Ricercatore ISPC – CNR
Salvatore Tosi | Ricercatore ISPC – CNR
Comunicazione
Giusi Meli | PhD Scienze per il patrimonio e la produzione culturale, Disum – Unict
Salvatore Vinci | Borsista di Ricerca ISPC – CNR