IL PROGETTO
TeCHNIC “Tools for Cultural Heritage maNagement In urban Contexts” è un progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca all’ISPC-CNR, sede secondaria di Catania, nell’ambito dell’avviso D.D. n. 467 del 2 marzo 2018 per la presentazione di progetti di “Proof of Concept” il cui scopo è la “verifica del potenziale industrialmente innovativo di idee e conoscenze sviluppate nell’ambito di attività di ricerca fondamentale”.

In tale ottica TeCHNIC, prende le mosse da risultati conseguiti negli anni precedenti da un nutrito gruppo ricercatori della sede di Catania dell’ISPC (già IBAM – Istituto per i beni archeologici e monumentali) con il progetto “OpenCiTy”, in cui attività di ricerca scientifica e tecnologie all’avanguardia erano state impiegate per la raccolta, analisi e condivisione di dati storico-archeologici utili per la conoscenza dell’evoluzione storica di Catania.
LA SFIDA
La sfida di TeCHNIC è ora rivolta a impiegare i risultati pregressi raggiunti in attività di ricerca specialistica e multidisciplinare in ambito urbano per generare innovativi strumenti capaci di stimolare nuove opportunità di crescita sociale e culturale e di sviluppo industriale ed economico. È questo il senso del “proof of concept”!
L’esigenza di disporre di dati e di informazioni, qualitativamente affidabili e quantitativamente rilevanti, liberamente accessibili, fruibili e riutilizzabili, rappresenta l’esigenza oggi maggiormente avvertita fra quanti, sia soggetti pubblici, che privati operano nell’ambito dell’amministrazione e della tutela urbana, della pianificazione paesaggistica e territoriale, della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e delle peculiarità locali.
L’obiettivo di TeCHNIC è fornire una risposta alle attuali carenze di dati e di informazioni essenziali per la ricostruzione dei processi storici che costituiscono la peculiarità di una comunità nel suo vivere e agire in un determinato contesto urbano.
TeCHNIC
un programma strutturato
e organico di attività,
che prevede:
- Acquisizione di dati attraverso metodologie di alto rigore scientifico e tecnologico;
- Produzione di contenuti e informazioni di interesse collettivo;
- Progettazione e realizzazione di strumenti tecnologici per l’archiviazione, analisi e la condivisione di dati e informazioni.
